Ottimizzare il monitoraggio dei margini con Dolibarr: Guida completa alla fatturazione al fornitore basata sul margine

May 9, 2025 Dolibarr 0 Commenti
Ottimizzare il monitoraggio dei margini con Dolibarr: Guida completa alla fatturazione al fornitore basata sul margine

In un contesto aziendale competitivo, in cui precisione e trasparenza nei processi finanziari sono fondamentali, le aziende cercano costantemente di ottimizzare ogni transazione. Dolibarr ERP & CRM è da tempo uno strumento apprezzato per la sua flessibilità e l'ampia gamma di moduli per la gestione di fatturazione, acquisti, magazzino e progetti. Tuttavia, quando si tratta di perfezionare la fatturazione ai fornitori in base ai margini di prodotto, la configurazione standard non è sempre sufficiente.

Qui entra in gioco il modulo Fatturazione su Margine. Questa estensione specializzata per Dolibarr consente di generare fatture ai fornitori non sul valore totale dell’ordine, ma sul profitto effettivo derivante dalla vendita — dopo la detrazione degli eventuali sconti globali. Aggiunge così un nuovo livello di monitoraggio finanziario e responsabilità del fornitore, trasformando i dati sui margini da semplice metrica passiva a motore attivo della fatturazione.

Cosa fa il modulo “Fatturazione su Margine”?

Questo modulo permette alle aziende di fatturare al fornitore di un prodotto in base al margine realizzato durante la vendita. È particolarmente utile nei modelli collaborativi o di dropshipping, dove il fornitore si occupa della consegna mentre il rivenditore mantiene la relazione con il cliente.

Scenario tipico:

  • Un cliente effettua un ordine.

  • Il rivenditore (la tua azienda) elabora l’ordine tramite Dolibarr.

  • Il fornitore riceve una fattura pari al margine ottenuto dal rivenditore.

Questo modello trasforma la relazione classica con il fornitore, coinvolgendolo direttamente nella realizzazione del profitto. È particolarmente adatto a contesti di franchising o accordi di distribuzione.

Funzionalità principali

  1. Fatturazione ai fornitori basata sul margine: Al momento della creazione dell’ordine, il modulo calcola il margine del rivenditore e genera automaticamente la relativa fattura al fornitore. Il sistema presuppone che ci sia un solo fornitore per ordine, garantendo la chiarezza dei calcoli.

  2. Calcolo automatico del margine: L’importo della fattura si basa su questa formula:

    Importo fattura al fornitore = Margine totale (IVA esclusa) – Sconto globale

    In questo modo, solo il guadagno netto — al netto dello sconto — viene fatturato al fornitore.

  3. Restrizione a un solo fornitore per ordine: Il modulo è progettato per ordini con un unico fornitore, semplificando la logica di fatturazione e migliorando la tracciabilità.

  4. Integrazione completa con Dolibarr: Si integra perfettamente con i moduli standard di vendite e acquisti, utilizzando le strutture dati, i modelli di fattura e i permessi utente esistenti.

Perché usare la fatturazione basata sul margine?

Questo modello non è comune in tutti i settori, ma è molto efficace in diversi contesti:

  • Modelli di fornitura basati sulle prestazioni: incentivano prezzi più vantaggiosi.

  • Franchising o licenze: la sede centrale fattura commissioni basate sulle vendite.

  • Vendite white-label o co-branding: condivisione dei ricavi tra fornitore e rivenditore.

  • Distribuzione tramite affiliati o influencer: fatturazione di commissioni sul margine effettivo.

Panoramica tecnica

Il modulo introduce nuovi campi e regole di automazione in Dolibarr:

  • Integrazione con i moduli Ordini e Fatturazione

  • Utilizzo del prezzo di acquisto per il calcolo del margine

  • Verifica della presenza di un solo fornitore per ordine

  • Calcoli in tempo reale alla validazione dell’ordine

  • Creazione automatica della fattura o attivazione manuale con importi precompilati

Configurazione e utilizzo

Per un'implementazione efficace del modulo:

  1. Attivare il modulo: tramite il gestore dei moduli.

  2. Definire i prezzi di acquisto: assicurarsi che ogni prodotto abbia i prezzi corretti.

  3. Assegnare un fornitore a ciascun prodotto: per automatizzare la generazione degli ordini.

  4. Adattare il flusso degli ordini: per rispettare la regola del fornitore unico.

  5. Testare la fatturazione: creare ordini di prova per verificare i calcoli del margine.

Esempio pratico

La tua azienda vende un dispositivo a 100 €, acquistato dal fornitore a 70 €. Viene applicato uno sconto globale di 5 €.

  • Margine totale = 100 – 70 = 30 €

  • Sconto globale = 5 €

  • Fattura al fornitore = 30 – 5 = 25 €

Il fornitore riceve quindi una fattura da 25 €, pari al tuo guadagno. Può essere intesa come commissione o partecipazione.

Vantaggi per la tua azienda

  • Trasparenza: fatturazione chiara basata sui margini reali.

  • Automazione: elimina errori di calcolo manuale.

  • Monetizzazione del margine: valore estratto dalle partnership.

  • Sicurezza contrattuale: supporto ad accordi strutturati con i fornitori.

Criticità e precauzioni

  • Richiede accordi contrattuali ben definiti.

  • Non tutti i fornitori accettano questo modello.

  • Limitato a un solo fornitore per ordine — non adatto a tutti i flussi.

Consigli per l’implementazione

  • Informare i fornitori sul modello di fatturazione.

  • Analizzare i margini tramite i report Dolibarr.

  • Monitorare l’impatto degli sconti globali.

Possibili sviluppi futuri

Il modulo è già completo, ma può essere esteso con:

  • Gestione di ordini multi-fornitore con ripartizione del margine

  • Soglie dinamiche per avvisi di margine basso

  • Integrazione con note di credito o compensazione automatica

Conclusione

Il modulo Fatturazione su Margine aggiunge una dimensione strategica a Dolibarr, trasformando i dati di margine in processi reali di fatturazione. Non è solo uno strumento tecnico — è una leva gestionale. Che tu gestisca franchising, partnership o reti di distribuzione, questo modulo ti aiuta a monetizzare i tuoi margini.

In un’economia dove ogni euro conta e le relazioni con i fornitori sono cruciali per la crescita, implementare la fatturazione su margine in Dolibarr può rivelarsi un vero vantaggio competitivo.

Commenti

Accedi o registrati per inserire commenti
arrow_upward